Se non sei mai venuto a Norcia o ci sei stato ma non vedi l’ora di tornarci, noi siamo qui per darti tutte le informazioni che ti servono per viverla al meglio e trascorrere un soggiorno perfetto e rilassante. Norcia di aspetta, con le sue bellezze artistiche da scoprire, la sua natura incontaminata da attraversare a piedi o in bicicletta, le sue prelibatezze da provare e riprovare.
Cosa fare e cosa vedere a Norcia.
Venire a Norcia significa immergersi in una miscela perfetta di arte e natura. Una città capace di affascinare sia chi ama visitare chiese e monumenti, sia chi preferisce perdersi nel silenzio dell’alta montagna.
Il centro storico di Norcia e le frazioni
Gran parte del centro storico di Norcia, chiuso al pubblico nella fase di emergenza post sisma, è oggi nuovamente visitabile. Lo scorcio più suggestivo è senza dubbio quello di piazza San Benedetto, il cuore della nostra città. Nel mezzo la statua del santo patrono, intorno i monumenti più rappresentativi, ovvero la Basilica di San Benedetto, di cui il terremoto ha lasciato in piedi soltanto la facciata, il Palazzo del Comune e la Castellina. Accanto a quest’ultima si scorge il profilo ormai mozzato della bellissima Cattedrale di Santa Maria Argentea. Ad oggi, purtroppo, nessuna di queste bellezze è visitabile. Nonostante ciò, la piazza emana ancora un fascino particolare, reso ancora più speciale dai segni della sofferenza. Da piazza San Benedetto si dirama poi Corso Sertorio, la via principale, lungo la quale si affacciano moltissimi negozi, alcuni dei quali hanno riaperto i battenti già da qualche mese.
Il resto della città è un dedalo di vicoli pittoreschi, nei quali è bello perdersi, passeggiando senza meta. Di tanto in tanto si vede spuntare il profilo di una delle numerose chiese che impreziosiscono Norcia. Purtroppo, dopo il 30 ottobre 2016, a tutte è toccata la stessa sorte, ovvero essere gravemente danneggiate e quindi attualmente non è possibile entrarvi. Ne citiamo solo alcune, per rendere l’idea: San Francesco (sede della biblioteca comunale) con il suo bellissimo chiostro, la Madonna dell’Addolorata, San Giovanni, Santa Rita, Sant’Agostino.
Molto piacevole è anche passeggiare esternamente, intorno alle mura, lungo tutto il perimetro (non molto lungo), per ammirare le caratteristiche sette porte che segnano l’accesso in città.
Norcia, però, non è solo il centro storico, ma vive anche di tante bellezze artistiche e architettoniche sparse nel territorio circostante, magari custodite gelosamente in una delle sue 25 frazioni. Un patrimonio che il sisma ha gravemente danneggiato, come nel caso della chiesa San Salvatore a Campi, rasa al suolo dal sisma. Ma, se si ha tempo, è comunque bello e suggestivo fare un giro di questi minuscoli borghi, arrampicati sulle montagne, feriti ma non sconfitti. Luoghi di pace dove il tempo sembra essersi fermato.
Escursioni: a piedi, in bicicletta, a cavallo, a dorso di mulo, in quad
Agli amanti della natura Norcia regala l’opportunità di vivere giorni di vera immersione nella bellezza e nella pace. I Monti Sibillini, custoditi dal Parco Nazionale, regalano angoli di vero paradiso a tutti coloro che desiderano dedicarsi al trekking, alla conquista di vette massicce, come quella del Monte Vettore, o di luoghi misteriosi, come il Lago di Pilato. La piana di Santa Scolastica, l’altopiano di Castelluccio (e la sua caratteristica fioritura), le colline e le montagne che li circondano offrono molteplici sentieri che possono essere percorsi a piedi, in bicicletta (mountain bike), a dorso di mulo o di cavallo oppure in sella ad un roboante quod.
Anche rimanendo nei dintorni di Norcia, senza riprendere la macchina, è possibile godersi rigeneranti passeggiate, magari andando alla scoperta della zona delle Marcite, ricca di acqua e di vegetazione, oppure risalendo il corso del fiume Torbidone, scomparso per quasi 40 anni e riaffiorato ai piedi di Norcia dopo il terremoto del 30 ottobre.
Attualmente la Casa del Parco di Norcia è chiusa, ma sul sito del Parco Nazionale dei Monti Sibillini è possibile trovare tutte le informazioni necessarie per organizzare le proprie escursioni.
Sport all’aria aperta: rafting, parapendio, deltaplano
Norcia è anche il luogo ideale per sperimentare le forti emozioni che sanno regalare alcuni sport da pratica in mezzo alla natura. Nella frazione di Serravalle, dove scorre il fiume Corno, è possibile praticare rafting, con discese adatte a tutte le età. La piana di Castelluccio, invece, è rinomata per i voli in parapendio o deltaplano.
Organizza al meglio il tuo soggiorno con le nostre pagine guida
Numeri e informazioni utili
Carabinieri: 0743 816183 – via XX settembre 38 b · Vigili del fuoco: 0743 817333 – via Meggiana 3 · Ospedale: 0743 8151 – via dell’Ospedale
Che tempo fa a Norcia? Il meteo in diretta
Qui puoi dare un’occhiata alle previsioni meteorologiche per Norcia. Quando si organizza una gita è bene tenere tutto sotto controllo. Sappi, però, che il nostro borgo sa come stupirti sia con il sole che con le nuvole, sia con il caldo che con il freddo.