Torna il Teatro di Norcia, il programma completo degli spettacoli
In attesa che venga reso nuovamente agibile lo storico edificio di Piazza del Teatro, nel centro storico, la stagione teatrale quest’anno si svolgerà all’interno del Centro di Valorizzazione Norcia. Nel cartellone nomi importanti come Giobbe Covatta, Ugo Dighero, Flavio Bucci, Edoardo Leo, Tullio Solenghi. Un modo per mantenere viva la tradizione teatrale della nostra cittadina con spettacoli di qualità.
Nuova sede, stessa passione: torna a vivere il Teatro di Norcia
L’attività del teatro di Norcia si è interrotta quasi due anni fa, all’inizio dell’estate 2016. La promessa, come tutti gli anni, era quella di tornare a ottobre. Ma non fu così. Ad impedirlo fu il terremoto, con tutto quello che ne conseguì e che tutti conoscono bene. Dalla scossa del 30 ottobre 2016, il Teatro Civico di Norcia è inagibile. Le compagnie locali, inq in questi mesi, si sono esibite su palchi improvvisati, mantenendo comunque intatto il loro entusiasmo. Nessun grande nome, però, è tornato a calcare le scene nella nostra bella cittadina.
Dallo scorso anno, invece, la stagione teatrale è ripresa a pieno ritmo presso la tensostruttura del Teatro Comunale Europa. 6 nomi di richiamo hanno animato il palco nursino: Luca Barbareschi, Edoardo Sylos Labini, Michele Placido, Giorgio Pasotti, Syria e Giusy Versace. Anche per il 2019 l’offerta teatrale non sarà da meno, con 7 spettacoli che prenderanno vita nella nuova location del Centro di Valorizzazione Norcia, adiacente a Piazza San Benedetto, dietro la Castellina.
Scopri tutto ciò che c’è da fare e da vedere a Norcia!
La stagione teatrale 2019: 7 appuntamenti da non perdere
Un calendario di 7 spettacoli da gennaio a giugno. La stagione di prosa di Norcia propone diversi volti noti della scena nazionale, appuntamenti da non perdere per la nostra cittadina.
Ecco il programma completo:
16 gennaio – Giobbe Covatta in “La Divina Commediola” – Reading dell’Inferno tratto dalla Divina Commedia di Ciro Alighieri
8 febbraio – Flavio Bucci in “E pensare che ero partito così bene…” di Flavio Bucci e Marco Mattolini, con la partecipazione di Gloria Pomardi.
Marzo/aprile/maggio – “I faccia a faccia” – interviste a Povia, Giusy Versace, Alessandro Meluzzi, Vittorio Sgarbi
6 marzo – “Syria, perché non canti più…” – concerto spettacolo per Gabriella Ferri ideato da Pino Strabioli e Cecilia Syria Cipressi con la supervisione di Seva, figlio di Gabriella.
13 aprile – Edoardo Leo in “Ti racconto una storia” – Letture semiserie e tragicomiche
25 maggio – Ugo Dighero in “Platero y yo” – di Juan Ramon Jimenez, con Christian Lavernier
4 luglio – Tullio Solenghi in “Una serata pazzesca” – Tullio Solenghi legge Paolo Villaggio. Un progetto di Sergio Maifredi.
I prezzi del biglietto saranno uguali per tutti gli spettacoli: 15 euro intero, 10 euro ridotto.
Il botteghino del teatro è aperto due giorni prima dello spettacolo con oario 11-13 e 17-19. Tutte le informazioni possono essere richieste telefonicamente al numero 339 8938425 o via mail scrivendo a teatronorcia@gmail.com.
La stagione teatrale 2018: i magnifici 6
Un calendario breve ma carico di belle occasioni. Sei spettacoli con altrettanti “big” italiani, attori, cantanti, sportivi. Una stagione che avrà come filo rosso “parole, musica e poesia”. Ad illuminarla, sei artisti che, in omaggio a Norcia, hanno accettato di esibirsi riducendo al minimo il loro cachet. Un regalo che i nursini non dimenticheranno mai.
Ecco il programma completo:
7 marzo – Luca Barbareschi in “Fata Morgana: miraggio politico” – L’arte della retorica protagonista a teatro, con un excursus di grandi discorsi del XX secolo.
22 marzo – Edoardo Sylos Labini in “Un D’Annunzio segreto” – Dialogo malinconico e crepuscolare tra il poeta vate e la sua musa, Eleonora Duse.
7 aprile – Michele Placido in “Serata d’onore”
14 aprile – Giorgio Pasotti in “Forza, il meglio è passato…” – Un viaggio attraverso alcuni grandi nomi della letteratura e del teatro.
27 aprile – Syria in “Bellissime” – Teatro canzone dedicato ad alcune grandi interpeti dellla musica leggera italiana, come Mina, Vanoni, Bertè. Dalida.
Maggio (data da definire) – Giusy Versace in “Con la testa e con il cuore si va ovunque”
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!