L’Associazione Turistica Pro Loco Norcia ha il compito di promuovere il territorio di Norcia e delle sue frazioni, le bellezze culturali e paesaggistiche che custodisce, per migliorare la vita dei suoi cittadini e per garantire un soggiorno confortevole a tutti i turisti che passano da queste parti. Siamo tutti volontari e ci muoviamo spinti da una sola cosa: l’amore incondizionato per questa terra, unito alla consapevolezza di questo sia affascinante e ricca di risorse.
La storia. Dalla Pro Nursia alla Pro Loco Norcia, 80 anni al servizio della città
La Pro Loco Norcia è nata ufficialmente nel settembre 2016, proprio pochi giorni dopo il sisma del 24 agosto che ha distrutto Amatrice e danneggiato gravemente la nostra città. Più che di una fondazione ex novo, però, si è trattato di una rinascita, perché la storia della Pro Loco Norcia, tra alti e bassi, stop e ripartenze, è lunga ormai più di 80 anni.

Il logo ufficiale della Pro Loco di Norcia
La prima associazione di questo tipo, infatti, fu fondata addirittura nel 1936. Si chiamava Pro Nursia e il suo intento era quello di promuovere il turismo nel nostro borgo. Era una sfida molto ambiziosa. In quegli anni Norcia era profondamente diversa da come la si conosce oggi. Era una cittadina di campagna, abitata prevalentemente da contadini, allevatori e norcini, intesi come coloro che lavorano il maiale. Un borgo per niente ricco, basti pensare che in molte frazioni mancava anche l’acqua corrente (e continuò a mancare per altri 20 anni!). In questa situazione, pensare di attrarre turisti poteva sembrare folle. Ma non lo era. Le bellezze di Norcia erano già tutte lì: monumenti e chiese carichi di storia, una natura dolce e seducente, il buon cibo, l’ottima cucina. Filippo Allegrini, primo Presidente della Pro Nursia, e gli altri membri dell’Associazione furono dei pionieri lungimiranti. Oggi sappiamo che Norcia aveva davvero una vocazione turistica che è esplosa poi nei decenni successivi.
La Pro Nursia operò fino al 1990, quando fu costretta ad interrompere le sue attività a causa di problemi finanziari. In quegli oltre 50 anni di attività raggiunse traguardi importantissimi, come la nascita della Mostra Mercato del Tartufo Nero, o la promozione di eventi legati al territorio e di festività popolari, come i “Faoni” dell’8 dicembre o la Fioritura sull’altopiano di Castelluccio.
Dopo 9 anni di stop, nel 1999, la pro loco venne rifondata. Non si chiamò più Pro Nursia ma Pro Loco Norcia. Gli obiettivi e l’impegno, invece, rimasero gli stessi: promuove il nostro territorio e le sue eccellenze. Questa seconda esperienza, però, durò pochi anni.
E ora veniamo ad oggi, veniamo a noi. L’idea di far ripartire, per la terza volta, la pro loco è cominciata a circolare nell’estate 2016, prima che accadesse la tragedia che sappiamo. Il 24 agosto, il giorno della prima forte scossa di terremoto, iniziò a cambiare la nostra vita, ci svegliammo spaventati e storditi. Decidemmo, però, che quello non era il momento per ritirarsi ma quello per rilanciare. E proprio sull’onda di quell’emozione, nel settembre 2016, rinacque la Pro Loco Norcia, grazie ad un gruppo di volontari, innamorati alla follia di questa città. Il terremoto del 30 ottobre ci rese ancora più convinti: Norcia aveva bisogno di noi, dell’azione della Pro Loco, per rialzarsi il prima possibile.
Per questo siamo qui, a spendere tempo ed energie per veder rifiorire in poco tempo la nostra bellissima città. Vogliamo che i nursini non perdano il tessuto sociale ed i luoghi e le occasioni per stare insieme. Vogliamo che voi tutti torniate a riempirla con il vostro affetto e la vostra allegria.
Le attività e i servizi offerti

L’Info Point della Pro loco Norcia con l’ex campione di pallavolo Andrea Lucchetta
L’azione della Pro Loco Norcia si muove in due direzioni. Verso i nursini, per offrirgli nuovi e migliori luoghi e momenti di aggregazione. Verso i turisti, per fargli conoscere il meglio del territorio di Norcia, sotto tutti i punti di vista, e supportarli nell’organizzazione del loro soggiorno in queste zone. Siamo quindi a completa disposizioni di famiglie, aziende e gruppi di vario genere che vogliano una mano per strutturare la loro vacanza: contatti con albergatori, ristoratori e produttori locali, programmazione di attività ricreative e culturali, visite guidate.
La sede della Pro Loco è localizzata proprio fuori dal centro storico, a ridosso delle mura di cinta della città, presso il parcheggio dedicato ai pullman. E’ il frutto di una donazione, di un grande gesto di generosità da parte dell’Associazione di tutte le Pro Loco dell’Umbria. Svolge la funzione di sede operativa ma anche di centro informazioni per turisti.
Organi sociali e contatti
Ad oggi gli organi direttivi della Pro Loco di Norcia sono composti da sette persone. Il Presidente Giuseppe Fares, il Vice Presidente Gabriele Boccolini e i Consiglieri Riccardo Baldini, D’abbraccio Maria Cristina, Franca Della Mora, Fabio Filippi, Paola Marini.
Se hai voglia, puoi leggere qui il nostro statuto completo: Statuto.
Se invece hai bisogno di contattarci, puoi farlo via mail all’indirizzo proloconorcia@gmail.com o utilizzando il form qui sotto.
Siamo a tua disposizione!