Norcia è una città antica, nata probabilmente molto prima di Roma, incastonata in una terra intrisa di storie, di leggende, di tradizioni. Un luogo dall’animo nobile e dal cuore popolare, che ha dato i natali ad uno degli italiani più illustri di tutti i tempi: San Benedetto. Oltre al buon cibo, quindi, c’è di più. C’è tanta storia, tanta cultura, legata soprattutto al mondo contadino e alla vita rurale.
Norcia e le sue radici:
antiche tradizioni e cultura verace.
Noi nursini siamo legati alla nostra città in modo viscerale, da sempre e per sempre, anche quando viviamo lontani. Affondiamo in questa terra fertile radici profonde. Radici che si nutrono di una miscela inimitabile, fatta di antiche leggende, di tradizioni millenarie, di preziosa arte. Passeggiare per Norcia significa immergersi in una storia vecchia quasi tremila anni. Perdersi nei monti che la circondano significa tuffarsi in un mondo magico, popolato da eroi medievali, da conturbanti sibille, da misteriosi stregoni.
Da una parte c’è la Basilica di San Benedetto, ci sono le numerose chiese, la Castellina, il Palazzo del Comune. Dall’altra parte c’è una cultura rurale, contadina, profonda e vivace, alimentata da una sapienza antica e strettamente legata alla natura e ai suoi cicli. Due anime che si fondono e si completano dando vita ad una città dalla personalità sfaccettata e seducente, dove tutto è sapere: la natura e la buona cucina, l’arte e il lavoro.