Gli amici di Forlì: una preziosa solidarietà
Dal sisma del 30 ottobre 2016 ad oggi, le istituzioni, le associazioni ed i cittadini di Forlì hanno organizzato numerosi contributi di solidarietà per la città di Norcia e la sua popolazione. Obiettivo di questi eventi è far sentire ai nursini la vicinanza della città romagnola e aiutarli, con piccoli gesti, a ricominciare il loro percorso di vita. seguito Abbiamo scelto di raccogliere in questo articolo le principali iniziative di questi anni, che hanno reso, al di là delle distanze geografiche, Forlì un po’ più vicina a Norcia!
I quartieri di Villafranca e Cava – Romiti uniti per Norcia
A seguito del sisma, due quartieri del forlivese, Villafranca e Cava-Romiti, si sono uniti per la solidarietà ed il primo soccorso alle popolazioni colpite dal sisma.
Raccolta fondi e beni di prima necessità
Fin da subito è stata attivata una raccolta di fondi, beni, prodotti igienici e di prima necessità, consegnati alla popolazione nursina dagli stessi forlivesi. Nell’ambito della stessa iniziativa sono stati effettuati due viaggi di solidarietà insieme all’Azienda Agricola F.lli Villa, che ha donato mangime per animali, fieno e reti metalliche ai contadini in difficoltà a causa dell’inagibilità dei capannoni e delle stalle. Un grande aiuto per il nostro bestiame!
La Befana viene con i Vigili del Fuoco
La solidarietà non si è fermata qui. In occasione dell’Epifania 2018, i quartieri della Zona Nord di Forlì, l’Assessore Raoul Mosconi e il Sindaco Davide Drei hanno organizzato in Piazza Saffi, una bellissima Festa della Befana con raccolta fondi destinata alla realizzazione di un’area per attività scolastiche e sportive a Norcia. Durante l’iniziativa è stata letta anche una lettera di ringraziamento del Sindaco della nostra cittadina,Nicola Alemanno, che ha voluto esprimere grande gratitudine ed affetto per l’iniziativa. L’evento ha raccolto 3.980,00€, consegnati al Comune di Norcia.
Sempre nel periodo natalizio, a Villafranca, in occasione dell’evento “La Befana viene con l’aereo”, è stata effettuata un’altra piccola raccolta fondi di 300,00€, donati anche questi al Comune di Norcia.
Associazioni e cittadini.. più attivi che mai!
Non solo comitati di quartiere ed istituzioni, anche le associazioni e i privati cittadini hanno voluto dare il proprio contributo alla gara di solidarietà forlivese per Norcia.
1000 piantine aromatiche per le gustose carni nursine
La prima, profumata iniziativa ha visto la distribuzione di 1000 piantine di erbe aromatiche pronte per insaporire le nostre gustose carni. La donazione è frutto di un gesto spontaneo della signora Mariangela Barbetta, cittadina di Forlì, e della collaborazione dei ragazzi della Pro Loco di Norcia e del Servizio Civile. Un grande successo, dato che le piantine sono andate letteralmente a ruba! La signora Barbetta, a settembre 2018, ha anche donato 40 pacchettini regalo contenente quaderni,colori, pennarelli ai bambini di prima elementare della scuola primaria “De Gasperi Battaglia” di Norcia.
Pesche nettarine dalla Romagna, un gesto davvero dolce!
La signora Barbetta ha ispirato anche altre realtà del forlivese. Grazie all’impegno dell’Associazione “Il Palazzone” di Villafranca due aziende agricole del posto, Azienda Agricola F.lli Villa e Azienda Agricola Franco Valgimigli, hanno donato 500 kg di pesche nettarine della Romagna ai residenti del Comune di Norcia. La distribuzione delle pesche si è svolta il 24 Agosto 2018, con la collaborazione dei volontari della Pro Loco di Norcia. Valerio e Mariangela, organizzatori della donazione, hanno dichiarato: “con questa iniziativa vogliamo far sentire più vicino il territorio di Forlì a questa comunità così fortemente colpita dal terremoto. La speranza è che questo frutto colorato e carnoso possa essere considerato come un abbraccio affettuoso nei confronti della Comunità Norcina e dare speranza di tornare, nel breve periodo, ad una regolare quotidianità”.
1000 piadine romagnole per Norcia
L’Associazione “Il Palazzone” si è poi ripetuta a ottobre 2018, con la distribuzione di 1000 piadine romagnole.. In occasione dell’arrivo del “Pane della Romagna”, preparato dalla stessa associazione, è stato organizzato un viaggio di solidarietà con oltre 50 persone che hanno simbolicamente consegnato le piadine alla cittadinanza. La popolazione nursina è stata ben contenta di accogliere questa vivace e “gustosa” comitiva nel nostro territorio, gli amici forlivesi hanno potuto ammirare le bellezze della città e gli sforzi che si stanno facendo per tornare alla vita di sempre.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!