La fioritura di Castelluccio di Norcia
La Fioritura (o Fiorita) del Pian Grande di Castelluccio (e non Castel Lucio, come scrive qualcuno) è senza dubbio uno degli appuntamenti più conosciuti e importanti che hanno come protagonista la nostra bellissima Norcia. Un evento storico, culturale e naturalistico molto apprezzato dai turisti e tradizionalmente mantenuto dai nursini. Una meraviglia della natura, un trionfo di colori che si rinnova ogni anno, tra giugno e luglio, incantando tutti. Ad essere precisi, però, dovemmo chiamarle le fioriture di Castelluccio, al plurale, perché a sbocciare sono tanti tipi di fiori diversi.
Le strade per arrivare a Castelluccio di Norcia
Il palcoscenico della Fioritura: Castelluccio di Norcia e il Pian Grande
La zona del Pian Grande si trova a pochi chilometri dal centro storico di Norcia, collocata proprio alle pendici del Monte Vettore.
Da un punto di vista territoriale l’area è delimitata a nord-est dal monte Vettore, a sud-est dal monte Guaidone, a nord-ovest dal monte Veletta e a sud-ovest dal monte Ventosola. Questa serie di monti, tolto il Vettore (2478m s.l.m), non raggiungono altitudini molto elevate ma contribuiscono a creare una conca il cui fondo piatto è rappresentato dal Pian Grande. Oltre a questa estesa spianata, sono presenti altri due piani, denominati Pian Piccolo e Pian Perduto, entrambe meno estesi del primo, anche se ugualmente conosciuti.
Queste superfici sub planari naturali si sono formate nel corso di milioni di anni, con lenti ma costanti movimenti geologici dovuti alla formazione della catena degli Appennini. Attualmente sono interessate da fenomeni carsici, che hanno determinato la formazione di strutture carsiche conosciute dagli abitanti locali come mergani, le quali costituiscono dei profondi inghiottitoi che solcano la piana principale e drenano le acque meteoriche in falde idriche sotterranee, che apportano acqua anche ai fiumi Sordo e Torbidone, della piana di Santa Scolastica.
Il micro clima della piana è da considerarsi quasi assimilabile a quello della steppa. E’ caratterizzato da ampie escursioni termiche giornaliere, per effetto della dispersione di calore da parte dell’ampia superficie carsica. La temperatura media massima durante l’anno è di 10 °C e la minima media è di 2,6 °C, con un ammontare di 135 giorni di gelo all’anno. I giorni di pioggia all’anno sono abbastanza esigui ( 105 ) con un periodo estivo molto secco, durante il quale mediamente si registrano solamente 184 mm di pioggia in tutto il trimestre.
Queste condizioni ecologiche restrittive, unite ad un terreno fortemente drenante a causa del presente carsismo, scoraggerebbero molte coltivazioni. Eppure tali condizioni avverse sono state superate grazie ad una virtuosa convivenza tra uomo e territorio, che ha portato alla selezione nel tempo di una varietà di lenticchia (Lens culinaris) che oggi è conosciuta come la lenticchia di Castelluccio IGP.
La coltivazione della lenticchia è stata sviluppata nel tempo dagli abitanti principali di questa piana, ovvero i cittadini norcini che vivono nella frazione di Castelluccio, arroccata su di una collina che domina la zona. Un occhio attento e vigile su tutta la piana, è proprio lì che si hanno le migliori visuali della zona.
Visita Norcia in occasione della Fioritura. Leggi qui tutte le info utili!
La fioritura di Castelluccio di Norcia è la fioritura della lenticchia?
L’evento della fioritura del Pian Grande, solitamente, viene collegato alla fioritura della lenticchia. In realtà non è proprio così, sarebbe riduttivo riportare alla sola fioritura della lenticchia, quello che è uno spettacolo floreale unico al mondo.
Come ben sappiamo, spesso nei campi coltivati, dove non vengono utilizzati pesticidi di sorta, oltre a svilupparsi la specie vegetale seminata possono svilupparsi una serie di piante definite “infestanti delle coltivazioni”. Si tratta di specie vegetali che prosperano proprio negli ambienti coltivati.
Quello delle infestanti è spesso visto come un problema, eppure nella piana del Castelluccio la presenza di queste piante si trasforma in una potenzialità! Le radici di queste piante, infatti, fanno in modo che nel terreno si mantenga un costante livello di umidità, che permette alla lenticchia di svilupparsi. Inoltre consentono di prevenire la perdita dei nutrienti dal suolo, che è interessato da un forte drenaggio. Ovviamente non vengono seminate insieme alla lenticchia, ma naturalmente si disperdono nei campi e di anno in anno li colonizzano.
Ecco quindi che nell’attesa dello sviluppo dell’oro della piana, ovvero la lenticchia, i turisti e gli abitanti di Castelluccio possono godere di uno spettacolo floreale del tutto naturale, dato dalla fioritura delle infestanti. Durante tutto il periodo si assiste ad un concerto di colori, dato dal fatto che le fioriture delle diverse specie vegetali non sono sincrone e quindi creano delle alternanze temporali di colore.
Scopri i segreti della Lenticchia di Castelluccio di Norcia
Quando inizia e quanto dura la Fioritura di Castelluccio di Norcia?
A dare inizio alle danze ci pensano le corolle gialle e delicate della senape selvatica (Sinapis arvensis), che ondeggiano al vento insieme ai primissimi papaveri (Papaver rhoeas), che iniziano a tingere di rosso la piana.
Le prime battute di questo concerto floreale partono verso gli inizi di maggio, e durante questo mese, con il passare dei giorni, si aggiungono sempre nuove note di colore. Verso metà maggio iniziano a comparire le note bianche portate dalla camomilla bastarda (Anthemis arvensis) e dal leucantemo (Leucathemum vulgare), che ondeggiano insieme ai papaveri e alla senape selvatica. Si aggiunge, sempre a maggio, anche lo “specchio di Venere” (Legousia speculum – veneris), una pianta elegante, dal portamento fine, con un asse fiorale che si staglia sui campi coltivati e li colora di un grazioso blu che può virare al violetto e al celeste.
Maggio è il mese del risveglio della natura e quindi dell’inizio della preparazione alla vera fioritura, che vede il suo culmine nei mesi di Giugno e inizio Luglio, quando arriva anche il fiordaliso che dona alla piana l’ultimo tocco di colore, con il suo particolare violetto. Ed ecco quindi che tra i mesi di Giugno e Luglio il Pian Grande del Castelluccio e i due piani Piccolo e Perduto, si vestono a festa e offrono questo spettacolo.
Il periodo di massimo splendore della fioritura è solitamente tra fine giugno e inizio luglio.
E’ una festa della natura, quella della fioritura, che potrà mantenersi nel tempo solo se si preserveranno adeguatamente quelle tradizioni positive di coltivazione biologica, che le hanno dato modo di formarsi.
Articolo a cura del Dottor Giordano Rossi, botanico naturalista
Avvertenze
A tutti coloro che verranno a visitare la bellissima Fioritura di Castelluccio vogliamo rivolgere una preghiera: rispettate dal profondo del cuore questo spettacolo della natura. Quindi non calpestate i prati in fiore e fate attenzione a non disperdere cartacce o simili nei campi.
Grazie!
Scopri Castelluccio: dove mangiare, dove dormire e cosa vedere
La webcam di Castelluccio, il paese e la fioritura in diretta
Vuoi dare un occhiata a Castelluccio “in diretta”? Controllare la fioritura? Sul sito di Umbria Meteo sono disponibili le immagini inviate dalla webcam che veglia sul paese. Dalla primavera 2019, però, è di nuovo attiva anche la webcam ufficiale.
Guarda la webcam di Castelluccio
La Fioritura di Castelluccio di Norcia 2020 – Il programma completo e gli aggiornamenti in tempo reale
Sale già l’attesa per la Fioritura di Castelluccio 2020. Il 2019 ci ha regalato delle fioriture un po’ bizzarre, a causa del tempo inclemente. Prima un maggio particolarmente rigido e piovoso, che l’ha fatte iniziare in ritardo, poi una seconda metà di giugno molto calda, che ha tramortito i fiori prima che raggiungessero il loro massimo splendore. Lo spettacolo è stato comunque molto affascinante e ha attirato, come al solito, moltissimi turisti. Speriamo, però, in un 2020 più ricco, anche per recuperare il sorriso dopo giorni di lockdown e pandemia davvero difficili. Noi ci stiamo già preparando e vi terremo aggiornati su questa pagina!
Leggi le informazioni per arrivare a Castelluccio di Norcia
Le foto della fioritura 2020
Alcune foto della fioritura degli anni passati