Forca Canapine

Castelluccio di Norcia, la perla dei Sibillini

Castelluccio è probabilmente la più famosa tra le frazioni del comune di Norcia (provincia di Perugia). Il borgo antico, la splendida fioritura, la maestosità del Monte Vettore e la bontà di alcuni prodotti tipici locali, come la lenticchia, ne fanno un luogo tra i più belli dell’Umbria, meta privilegiata per gli amanti della natura e del buon cibo.

Castelluccio in tempo reale – La webcam

Il racconto di Castelluccio: geografia, storia e curiosità

Castelluccio, borgo di lunga storia, è collocato in una posizione molto particolare, che lo rende un luogo unico. Distante circa 30 km da Norcia, da cui si può raggiungere con una strada panoramica, Castelluccio si trova in cima ad una collina che si eleva sull’omonimo altopiano, uno dei più vasti dell’Italia centrale, inserito nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. La sua altitudine di 1.452 m s.l.m. ne fa il centro abitato più alto dell’Appennino Umbro-Marchigiano. Proprio di fronte a Castelluccio si staglia l’imponente Monte Vettore, di cui dal borgo si può godere un panorama senza eguali.

Una breve guida che racconta tutte le frazioni di Norcia

Castelluccio di Norcia o Castel Lucio di Norcia? Le origini del borgo

Non esistono molte testimonianze scritte sulle origini di Castelluccio di Norcia, spesso erroneamente chiamata Castel Lucio di Norcia, ma possiamo dire con certezza che la presenza dell’uomo in queste alture non è un fatto recente, come dimostrano i frammenti di terracotta di età romana rinvenuti in località Soglio, presso l’antica Fonte di Canatra.

Al III secolo a.C. risalgono anche le fondamenta di un edificio del paese e alcune monete trovate nella zona con l’immagine di Claudio II il Gotico. Le origini del borgo attuale sono invece datate nel XIII secolo d.C. e sono strettamente legate alla pastorizia. Il paese, infatti, nacque quando sorse l’esigenza di trasformare l’allevamento da stagionale a stanziale, iniziando il disboscamento delle alture per creare nuovi pascoli.

Gli edifici che si affacciano sul grande piazzale appena arrivati al borgo erano un tempo stalle e fienili. L’abitato più antico del borgo è situato sulla sommità del colle, dove si possono ancora ammirare il portale e alcune parti della vecchia fortificazione cinquecentesca. Le piccole stradine che salgono e scendono dal borgo sono una addossata all’altra, come fossero abbracciate per difendersi dal freddo, e, fino a poco tempo fa, sui muri si potevano osservare piccole figure sacre in ceramica, che la leggenda narra proteggessero gli abitanti contro le avversità della natura.

Il più importante monumento di Castelluccio è la chiesa di S. Maria Assunta, edificata nel XVI secolo, all’interno della quale è conservata una scultura lignea della Madonna attribuita a Giovanni Antonio di Giordano, mastro scultore di Norcia.

Scopri la storia di Norcia

Come arrivare a Castelluccio, strade aperte e viabilità aggiornata

Monti Sibillini

A lungo Norcia lottò per il primato sui Monti Sibillini, un’area naturale dal fascino assoluto

Castelluccio e Norcia distano tra loro circa 30 km. In condizioni normali, la strada (la Provinciale 477) si percorre in circa 40 minuti, oggi invece ci vuole un po’ più di tempo. Dopo il terremoto del 30 ottobre, infatti, la viabilità in quella zona ha subito colpi fortissimi che creano ancora difficoltà, a mesi di distanza. Cadute di massi, smottamenti e crepe hanno causato molti disagi e costretto le autorità a lunghi e complessi lavori di risistemazione, tutt’ora in corso.

Attenzione: a Castelluccio, attualmente, non esistono parcheggi attrezzati, ma si può fermare la macchina nel borgo, oppure, durante il periodo della fioritura, per brevi periodi di tempo, si può sostare anche lungo la strada che attraversa il Pian Grande.

In automobile (o in moto) da Norcia a Castelluccio

Ad oggi la situazione è molto migliorata, la strada tra Norcia e Castelluccio è aperta, percorribile (seppur con qualche accortezza) e soprattutto assolutamente sicura. La strada SP477 è aperta tutti i giorni senza limiti di orario.

L’accesso a Castelluccio è consentito non solo a macchine e moto ma anche a tutti i mezzi a motore, compresi i pullman turistici.

Vuoi visitare Norcia? Consulta la nostra guida

Altre strade percorribili

Visso e Castelsantangelo sul Nera

La strada provinciale SP136, che collega Castelluccio con il versante marchigiano dei Sibillini, e quindi con Castelsantangelo sul Nera, si trova ancora in situazioni difficili a seguito del sisma. Per l’estate 2019, ne è stata decisa la riapertura parziale, con le seguenti modalità:

  • dalle ore 8 alle ore 21 il sabato e la domenica, da fine giugno a fine ottobre;
  • dalle ore 8 alle 21, tutti giorni, nella settimana di ferragosto.

Arquata del Tronto

Per chi vuole raggiungere direttamente Castelluccio, provenendo da località diverse da Norcia, può utilizzare il passaggio da Arquata del Tronto/Pretare/Forca di Presta, aperto senza limitazioni orarie.

Forca Canapine

Un’ulteriore possibilità, per chi proviene dalla Salaria, è quella di utilizzare lo svincolo al km 148 e transitare per la galleria San Benedetto di Forca Canapine (SS685), per poi imboccare la strada per Castelluccio (SP477). La SS685, però, è sottoposta a limitazioni orari. E’ transitabile, infatti, solo alle seguenti condizioni:

·      giorni festivi dalle ore 6.00 alle ore 19,30;

·      sabato, dalle ore 6.00 alle ore 8.00 e dalle ore 15,00 alle ore 19,30;

·      dal lunedì al venerdì, dalle ore 6.00 alle ore 8.00 e dalle ore 17,30 alle ore 19,30.

In autobus

C’è anche la possibilità, purtroppo per ora limitata, di raggiungere Castelluccio a brodo di un bus di linea che parte da Norcia. Il servizio, durante il periodo estivo, è disponibile il giovedì e il sabato, con i seguenti orari:

Orari delle partenze da Norcia (Porta Ascolana): 8:00 –  13:30

Orari delle partenze da Castelluccio: 8:50 – 14:40

Dove dormire a Castelluccio di Norcia

Nonostante il paese sia stato duramente colpito dal terremoto, è possibile visitare alcune parti di Castelluccio, soprattutto la piazza principale, da dove è possibile ammirare lo spettacolo del Pian Grande, del Pian Piccolo, del Pian Perduto e del Monte Vettore, che domina l’intera zona. Con grande sforzo, alcune attività alberghiere e di ristorazione della zona sono tornate in funzione, dando possibilità ai turisti sia per il pernottamento che per gustare i prodotti tipici locali. Contattaci per avere maggiori informazioni.

La Valle Delle Aquile – B&B

tel. 3392586218 – 3391338079
www.lavalledelleaquile.com
info@lavalledelleaquile.com

Villa Tardioli

Via Sibilla 45/a
Cell. 366 1880700
info@vacanzeacastelluccio.com

Locanda de Senari – Agriturismo

Via della Bufera
Tel. 0743 821205 – Cell 335 6423131
info@agriturismosenari.it
www.agriturismosenari.it

Monte Veletta – Agriturismo

Via Monte Veletta, 9
Tel. 0743 821139 Cell. 348 5245231
info@monteveletta.it
www.norcia.agriturismocastelluccio.it

Dove mangiare

Ancora più ampia la scelta di posti dove mangiare e degustare prodotti tipici. Sono moltissime, infatti, le attività che sono riuscite ad organizzarsi, sia all’interno del borgo che poco distante.

La Volpe Oro – Bar degusteria

Piazza Monte Vettore
Cell. 3661970202
info@volpeorocastelluccio.it
www.volpeorocastelluccio.it

Bottega Alberobello – Degusteria zupperia

Via della Bufera
Cell. 366 9042005
info@prodottidicastelluccio.it
www.prodottidicastelluccio.it

Norcineria Castelluccio

P.zza Monte Vettore
Cell. 331 8250761
info@lavostracantina.it
www.lavostracantina.it

Villa Tardioli – Ristorante

Via della Sibilla, 45
Tel. 0743 665186 – Cell. 366 1880700
info@vacanzecastelluccio.com
www.vacanzecastelluccio.com

Il sentiero delle fate – Agriturismo

Nei pressi area del ‘Deltaplano’
Cell. 335 6118989
info@agriturismoilsentierodellefate.it
www.agriturismoilsentierodellefate.it

>>> Attività delocalizzate nell’area Deltaplano

Guerrin Meschino – Agriturismo

Cell. 338 3742649
guerrinmeschino@virgilio.it
www.guerrinmeschino.it

Sibilla – Bar degusteria

Cell. 3389902924
info@sibillacastelluccio.com

Del Vettore – Osteria

Cell. 3920626302 – 3319830509
paolobatti90@gmail.com
www.osteriadelvettore.it

Lu Soccio – Osteria

Tel. 0743 821193 – Cell. 3385806993
soccioluigitesta@libero.it

L’Altopiano – Risto degusteria

Cell. 338 1862512
antonio.conti.2in1@alice.it

Sibilla – Ristorante pizzeria

Tel. 0743 821106 – Cell. 348 6399817
Mail: ramadanazizi7@gmail.com

Taverna Castelluccio – Ristorante

Tel. 0743 821158 – Cell. 334 8443607
info@tavernacastelluccio.it

 

Il Pian Grande di Castelluccio in fiore

Visitare Castelluccio: fioritura e lenticchie i capolavori da non perdere

Quali sono i must di una gita a Castelluccio? Ve li raccontiamo noi. L’appuntamento più importante dell’anno è senza dubbio quello della fioritura, fenomeno che, ogni anno tra maggio e luglio, rende celebre quest’area. La zona interessata è quella del Pian Grande, collocata proprio alle pendici del Monte Vettore, e quelle del Pian Piccolo e del Pian Perduto, entrambe meno estese della prima. Agli inizi di maggio comincia il cammino delle fioriture, che raggiungono il loro culmine tra giugno e luglio. L’orchestra floreale tinge le spianate di bianco, rosso, blu, violetto grazie ai fiori di papavero, camomilla, leucantemo, Specchio di Venere e fiordaliso. Durante i mesi estivi si succedono gli eventi e le iniziative per celebrare questo spettacolo della natura, unico nel suo genere. Negli ultimi anni è stato attivato anche un servizio webcam a Castelluccio, progetto finanziato dalla comunità europea, che permette di assistere anche online alla meraviglia.

Vuoi sapere tutto sulla Fioritura di Castelluccio? Leggi qui!

L’altra protagonista di Castelluccio è, senza dubbio, la lenticchia. Il clima della piana è molto rigido, tanto da poterlo considerare simile a quello della steppa. Le forti escursioni termiche giornaliere, la temperatura minima media di 2,6°, le piogge esigue, il terreno carsico, ne fanno una zona estremamente complicata dal punto di vista delle coltivazioni. Eppure, nonostante le condizioni avverse, grazie alle sperimentazioni e alla cura del territorio, nel corso del tempo è stato possibile selezionare una varietà di lenticchia dalle eccellenti qualità, tanto da essere oggi riconosciuta come lenticchia di Castelluccio IGP. La coltivazione della lenticchia è merito esclusivo degli abitanti di Castelluccio, che con pazienza e sapiente dedizione sono riusciti ad adattare l’attività agricola alle caratteristiche del territorio.

Clicca qui per saperne di più sulle lenticchie di Castelluccio IGP

 

225 commenti
    • Pro Loco
      Pro Loco dice:

      Ciao Maretta, la fioritura dà il meglio di sè nel mese di giugno. Poi dipende sempre un po’ da come va la stagione, a volte tarda, a volte anticipa. Comunque sul nostro sito, nella sezione natura, trovi un articolo molto dettagliato e su Facebook daremo tutti gli aggiornamenti. Per quanto riguarda mangiare e pernottare. Per mangiare nessun problema, a Castelluccio troverai diversi ristoranti o chioschi. Per dormire, invece, ancora non sappiamo con certezza se alcune attività ricettive riusciranno a riaprire per la fioritura. Sicuramente, però, ci sono molti alberghi, bed&breakfast o agriturismi a Norcia. Ti aspettiamo! :-D

      Rispondi
  1. Giorgio Zurla
    Giorgio Zurla dice:

    vorrei venire alcuni giorni per visitare la zona,verrei in camper dopo il 22/23 maggio,mi fermerei,se possibile presso il rifugio o agriturismi,mi potete dare qualche informazione.

    Rispondi
    • Pro Loco
      Pro Loco dice:

      Ciao Giorgio, l’accesso in camper a Castelluccio è consentito al pari delle automobili. Le aree di sosta, entrambe non attrezzate, sono una sulla piana, vicino al maneggio, è una a Norcia, vicino al centro Boeri, a due passi dal centro storico.

      Ti aspettiamo!

      Rispondi
  2. Vladimiro Callegaro
    Vladimiro Callegaro dice:

    devo passare dalle vostre parti il 2 e 3 di giugno. E’ troppo presto per la fioritura ? Grazie 1000

    Rispondi
  3. CLAUDIO
    CLAUDIO dice:

    Ciao,
    noi vorremmo venire a vedere la fioritura venerdi 15 giugno,
    pensate che la strada sara’ aperta solo negli orari indicati?
    Quindi se uno si trova a Castelluccio dopo le 13 deve aspettare le 18 per tornare a valle?
    E’ possibile arrivarci a piedi, da dove?

    Grazie.

    Rispondi
    • Pro Loco
      Pro Loco dice:

      Ciao Claudio, ad oggi ti confermiamo le informazioni presenti nell’articolo. Arrivare a piedi da Norcia è tecnicamente possibile ma molto faticoso.

      Rispondi
      • Claudio
        Claudio dice:

        Grazie, quindi confermate che anche per uscire da Castelluccio, o entro le 13, oppure bisogna aspettare le 18?
        Ma entro le 13 partire da Castelluccio oppure fuori dalla strada entro le 13?
        Ma la strada non e’ percorribile in macchina gia’ da Norcia, oppure si puo’ arrivare fino ad un certo punto (quale) e poi proseguire a piedi?
        Scusate le tante domande, ma sto organizzando per diverse persone e devo capire bene la situazione.

        Rispondi
        • Pro Loco
          Pro Loco dice:

          Figurati, hai perfettamente ragione. Visto che la situazione è molto fluida e proprio in occasione della fioritura potrebbero esserci ulteriori novità, ti lasciamo il numero del Comun e di Norcia dove puoi trovare le informazioni che cerchi: 0743828711.

          Rispondi
  4. Marco
    Marco dice:

    Buongiorno,

    poiché vorrei visitare Castelluccio e assistere alla Fiorita, vorrei chiedervi se la strada provinciale 477 sarà agibile nei mesi di maggio e giugno. Mentre infatti ho letto due ordinanze del 30 marzo 2018 le quali prevedevano un’apertura della strada limitatamente ad alcune fasce orarie, ho poi letto di una successiva ordinanza 3188 del 4 aprile, in base alla quale la strada sarebbe sempre chiusa.
    Faccio riferimento a questo articolo:

    http://www.spoletonline.com/?page=articolo&id=159311

    Vi ringrazio per la gentile collaborazione

    Cordiali saluti,

    Marco Senatore

    Rispondi
  5. PAOLA
    PAOLA dice:

    Salve, abbiamo prenotato in occasione della fioritura, dal 02/07/18 al 04/07/18 presso agriturismo Fonte Antica, vorremmo sapere se ci sono problemi per arrivarci.

    Rispondi
  6. Franco Folgori
    Franco Folgori dice:

    Salve volevo sapere se per arrivare alla piana di Castelluccio da Roma, passando dalla Salaria, venendo da Arquata del Tronto, e da Forca di Presta si arriva senza problemi, senza fasce orarie delle aperture stradali, grazie.

    Rispondi
  7. Denis
    Denis dice:

    Salve, volevo sapere, venendo da Bologna, diciamo I primi di luglio o fine giugno, qual è la strada più accessibile e senza limitazioni. Grazie mille!

    Rispondi
    • Pro Loco
      Pro Loco dice:

      Ciao Denis, da Bologna la strada migliore è costeggiare l’Adriatico fino a San Benedetto del Tronto. Poi prendere per Ascoli Piceno, proseguire finoa d Arquata del Tronto e da li salire a Castelluccio (senza limitazioni). Ti aspettiamo!

      Rispondi
  8. Nico
    Nico dice:

    Buongiorno. Verremo a Castelluccio di Norcia il 16 e 17 giugno. Il 16 giugno arriveremo da Roma in mattinata. Vorrei sapere se la strada che sale da Arquata del Tronto e Pretare è percorribile. Inoltre noi dovremmo pernottare a Montemonaco e il giorno dopo tornare a Forca di Presta per salire al Lago di Pilato. Le strade del versante marchigiano sono percorribili? Dove posso trovare aggiornamenti?
    Grazie mille

    Rispondi
    • Pro Loco
      Pro Loco dice:

      Ciao Nico, la salita da Arquata è possibile e senza limitazioni. Per informazioni precise sulle strade del versante marchigiano dovresti rivolgerti ai Comuni o alle Proloco delle cittadine interessate. Grazie mille

      Rispondi
  9. Anna Turska
    Anna Turska dice:

    13 maggio vorrei andare a Castelluccio di Norcia da Castelsantangelo sul nera, SP 136. E dopo vado verso Arquata del Tronto. E questo possibile? Strade saro aperte, senza limiti? Vorrei ancora seconda informazione – quando sono i papaveri in fioritura?
    Anna Turska dalla Polonia

    Rispondi
  10. Massimo
    Massimo dice:

    Salve vorrei sapere se la strada da Norica a Castelluccio è aperta oppure ci sono ancora limitazioni verrei in camper. addirittura stasera o domani

    Rispondi
  11. Paolo Nardin
    Paolo Nardin dice:

    Buonasera da San Benedetto Del Tronto voremmo visitare il giorno 01-06-2918 per poi il pomeriggio andare a Foligno é possibile , se si che itinerario mi consigliate?
    Grazie mi rispondete via Mail
    Paolo Nardin

    Rispondi
  12. Enzo M.
    Enzo M. dice:

    Buongiorno, come pensate sia la fioritura fra una decina di giorni (2 giugno)??? Saremmo proprio intenzionati a venire.
    Grazie, Enzo.

    Rispondi
    • Pro Loco
      Pro Loco dice:

      Ciao Enzo,

      purtroppo è difficile fare queste previsioni.
      Qualche fiore sta già spuntando, quindi dovresti comunque goderti un bello spettacolo.

      Ti aspettiamo

      Rispondi
  13. Vladimiro Callegaro
    Vladimiro Callegaro dice:

    Salve volevo sapere se per arrivare a Castelluccio da Ascoli Piceno, venendo da Arquata del Tronto, e da Forca di Presta si arriva senza problemi, senza fasce orarie delle aperture stradali, grazie.

    Rispondi
  14. Marco Rossi
    Marco Rossi dice:

    Buongiorno,
    sono indeciso se venire il fine settimana del 16/17 giugno oppure quello successivo.
    Cosa mi consigliate ?
    Mille grazie, Marco.

    Rispondi
  15. Beatrice
    Beatrice dice:

    Buongiorno,
    C’è speranza che i lavori sulle strade di accesso finiscano entro giugno?
    Avrò degli ospiti in Umbria la settimana del 10 giugno e vorrei portarli a Castelluccio ma arriveranno domenica tardi e ripartiranno sabato mattina quindi posso portarli solo nei giorni feriali. Con orari di accesso così restrittivi non so se è fattibile…

    Rispondi
    • Pro Loco
      Pro Loco dice:

      Ciao Beatrice, attualmente non abbiamo notizie certe a riguardo. Se è quando avremo news le pubblicheremo tempestivamente. Grazie mille

      Rispondi
  16. Olga
    Olga dice:

    Buongiorno,
    Mi scusi, come posso arrivare a Castelluccio da Spello? Solo via Norcia oppure anche via Visso?
    Grazie mille, Olga

    Rispondi
  17. Riccardo
    Riccardo dice:

    Salve,
    quest’estate avrei intenzione di passare un paio di gg a Castelluccio (o zone limitrofe) per fotografare la fioritura in NOTTURNA (fiori e stelle); è possibile sostare con macchina per qualche ora sulla piana nelle ore centrali della notte o la zona non è accessibile? E se non è possibile, qual è il punto di accesso migliore per raggiungere la piana a piedi?

    Grazie

    Rispondi
    • Pro Loco
      Pro Loco dice:

      Ciao Riccardo, ad oggi la piana non è accessibile in orari notturni. Anche raggiungerla a piedi, dal versante umbro, è molto complicato. Per l’estate, però,potrebbero esserci novità che comunicheremo tempestivamente su questo sito. Ti aspettiamo!

      Rispondi
  18. Giulio
    Giulio dice:

    salve vorremo venire a Castelluccio x la fioritura a fine giugno (mi hanno deto che dovrebbe essere ideale x la massima fioritura) , potreste indicarci qualche agriturismo e che strada percorrere venendo da Varese…grazie

    Rispondi
    • Pro Loco
      Pro Loco dice:

      Ciao Giulio, venendo da Varese potete scendere verso Rimini, costeggiare l’Adriatico fino a San Benedetto del Tronto e poi prendere per Ascoli Piceno e a seguire per Arquata del Tronto. Da lì salite a Castelluccio. Il periodo è senza dubbio tra i migliori. Per quanto riguarda posti dove mangiare, non sappiamo ancora bene chi sarà attivo da cui a un mese, ma senza dubbio troverete dove gustare prodotti locali. Vi aspettiamo!

      Rispondi
  19. Wojtek
    Wojtek dice:

    Salve,
    vorrei chiedere se la strada di Castelluccio e’ aperta anche per i pullman. Ho letto qui sopra che ci sono ristoranti aperti a Castelluccio. Si trovera’ anche qualche negozio di alimentari?
    Grazie, saluti!

    Rispondi
    • Pro Loco
      Pro Loco dice:

      Ciao, la strada può essee percorsa anche dai pullman. Per quanto riguarda le attività aperte, ci sono piccoli venditori di prodotti locali

      Rispondi
  20. Claudio
    Claudio dice:

    Ciao,
    ho letto su un’altro sito che la strada da Norcia a Castelluccio e’ stata riaperta a senso unico alternato senza vincoli di orario, confermate?

    Rispondi
    • Pro Loco
      Pro Loco dice:

      Ciao Andrè, è molto difficile rispondere con esattezza alla tua domanda. Di solito quello è un buon periodo, ma tutto dipende dall’andamento della stagione. Ti aspettiamo!

      Rispondi
  21. Fabrizio
    Fabrizio dice:

    Salve e grazie per le info.
    Vorremmo tornare a Castelluccio (e forse a Norcia) dopo tre anni di assenza, il 16-17 giugno . In camper da Teramo e mi sembra che passare per Arquata – Pretare non ci siano problemi….. giusto? Per la fioritura siamo puntuali?

    Rispondi
    • Pro Loco
      Pro Loco dice:

      Ciao Fabriizio, ti confermiamo che il passaggio da Arquata è transitabile. Metà giugno per la fioritura è un buon periodo. Ti aspettiamo!

      Rispondi
      • ilaria del mastro
        ilaria del mastro dice:

        buongiorno vorrei sapere se arrivando tra il 13 e il 14 possiamo ammirare la fioritura . E’ un buon periodo ? il proprietario dell’agriturismo dove decideremo di alloggiare ci ha consigliato di chiedere a voi .

        Rispondi
  22. Luca Bambi
    Luca Bambi dice:

    Ciao, grazie per le info.
    Insieme ad un amico partiamo domenica mattina da Prato in moto.
    Volevo sapere se confermate le condizioni riguardanti la sp477.
    Un’altra cosa, per mangiare a Castelluccio, ci merita prenotare in qualche ristorante?
    Grazie

    Rispondi
    • Pro Loco
      Pro Loco dice:

      Ciao Luca, confermiamo l’apertura della strada con le condizioni che trovi indicate sul sito. Per quanto riguarda mangiare a Castelluccio, per le prenotazioni ti consigliamo di contattare direttamente la pro loco Castelluccio. A presto!

      Rispondi
  23. Andrea
    Andrea dice:

    Ciao noi saremo a Castelluccio il 15 giugno.. come sta procedendo la fioritura? Cosa potremmo trovare per quel giorno?
    Altra domanda, c è la possibilità in zona di noleggiare bici?

    Rispondi
    • Pro Loco
      Pro Loco dice:

      Ciao Andrea, è un buon periodo anche se il meglio, di solito, arriva nella seconda metà di giugno. Per le bici ci informiamo meglio e ti facciamo sapere. A presto!

      Rispondi
  24. franco
    franco dice:

    salve,
    qualcuno sa se la strada che da Visso va verso Castel Sant’angelo sul Nera/fonte forca di Gualdo e quindi Fonte San Lorenzo, è percorribile ? (vorremmo fare un’escursione partendo appunto da li, forca Viola verso laghi di Pilato.
    Grazie a chi potrà rispondermi.

    Rispondi
  25. Lucia
    Lucia dice:

    Salve, vorrei venire a vedere la fioritura il weekend del 23/6. Abbiamo un camper van e un cane. Vorrei sapere dove è possibile parcheggiare ed eventualmente prendere la navetta x castelluccio. Grazie. Lucia

    Rispondi
    • Pro Loco
      Pro Loco dice:

      Ciao Lucia, non sono previste navette da Norcia a Castelluccio, La strada è aperta e transitabile, dalle 5,30 alle 21,30. Potete salire direttamente con il camper e poi tornare a Norcia per la sosta.

      Rispondi
  26. Romina
    Romina dice:

    Buongiorno. E’ cominciata la fioritura? Il weekend del 16/17 giugno è un buon momento o meglio aspettare fine mese per vedere una fioritura più completa?
    Grazie

    Rispondi
    • Pro Loco
      Pro Loco dice:

      Ciao Romina, la fioritura è già in corso. Il periodo migliore, di solito, arriva nella seconda metà di giugno- Ti aspettiamo!

      Rispondi
  27. Samuele
    Samuele dice:

    Salve vorrei venire a vedere la fioritura i primi di luglio,vengo da macerata quale è il percorso più breve,in passato prima del terremoto passavo per Visso ora cosa mi consigliate.Grazie Samuele

    Rispondi
  28. Sandro
    Sandro dice:

    Volevo venire alla fioritura il weey23/24 giugno o il weekend dopo. Siamo di Forlì e chiedevo se facendo A14 fino a S.benedetto trionfo poi la strada fino a Castelluccio è ok o ci sono limitazioni. Quale weekend dei 2 mi consigli?? Ultima cosa per alloggiare dove sarebbe meglio?? grazie mille a presto.

    Rispondi
    • Pro Loco
      Pro Loco dice:

      Ciao Sandro, da San Benedetto potete poi passare per Arquata e da li a Castelluccio. Quella strada non ha limitazioni. Ti aspettiamo!

      Rispondi
  29. Massimo
    Massimo dice:

    Buongiorno, siamo in vacanza a San Benedetto dal 20 al 24 giugno. Vorremmo venire a Castelluccio. La fioritura è già nel momento migliore? Eventualmente è possibile – e dove – alloggiare per una notte? Grazie

    Rispondi
    • Pro Loco
      Pro Loco dice:

      Ciao Massimo, la fioritura è già in corso ed è già molto bella, anche se non al meglio. Per dormire ci sono diverse soluzioni nel comune di Norcia. Scrivici per mail ulteriori dettagli sulle tue preferenze e sapremo indicarti. Vi aspettiamo!

      Rispondi
  30. Francesco
    Francesco dice:

    Buongiorno, venerdì 22/6 ho programmato una visita a Castelluccio col camper venendo da Arquata del Tronto, volevo sapere se è possibile dormire in Camper sulla piana vicino al maneggio o si deve rientrare a Norcia entro la chiusura della strada. Ho letto anche di una possibile sosta notturna a Forca di Canapine presso un rifugio…ma non so se è vecchia.
    Che possibilità ci consigliate sul pernottamento in camper…?
    Graze molte,
    Francesco

    Rispondi
    • Pro Loco
      Pro Loco dice:

      Ciao Francesco, attualmente non è possibile la sosta in camper nella zona di Castelluccio. Potete usufruire dell’area sosta vicino Norcia. Vi aspettiamo!

      Rispondi
  31. Angelo
    Angelo dice:

    Salve noi arriviamo dalla Lombardia in moto e ci fermiamo sul lago trasimeno per un po’ di giorni Pero tutte le volte non vogliamo perdere lo spettacolo della fioritura di Castelluccio .Vorrei una informazione;siccome 3 anni fa ero venuto in macchina e ho fatto il giro, discendendo a Castelsantangelo sul Nera sino a Pieve Torina salendo per Colfiorito Siamo venuti anche l’anno scorso e ci siamo fermati a mangiare sotto il tendone improvvisato li a Castelluccio
    Però avrei voluto ripetere il giro in moto;ma non è stato possibile perché le strade giustamente erano chiuse. Vorrei sapere se quest’anno invece è possibile fare lo stesso giro in moto e se le strade lo permettono….. grazie di una eventuale risposta( Ps posti meravigliosi)

    Rispondi
    • Pro Loco
      Pro Loco dice:

      Ciao Angelo, purtroppo le possibilità di salita a Castelluccio sono limitate in termini di viabilità a quelle da noi indicate nell’articolo. Il passaggio da Castelsantangelo non è possibile. Ti aspettiamo!

      Rispondi
  32. Yuri
    Yuri dice:

    Buongiorno,
    abbiamo in previsione una vista il giorno 4 luglio, venendo da Senigallia (AN) pensavamo di prendere l’A14 fino a San Benedetto, poi la SS4 fino ad Arquata del Tronto, da li la SP89 fino a Pretare e infine la SP447 per Castelluccio di Norcia.
    C’è una strada migliore, dobbiamo sapere qualcosa, le strade sono percorribili?
    Grazie
    Yuri

    Rispondi
  33. Stefania Licari
    Stefania Licari dice:

    Ciao Vorrei venire in settimana a passare una giornata intera per vedere le infiorate volevo capire da Milano Qual è la modalità più veloce se poi possibile pernottare una notte a Castelluccio Grazie

    Rispondi
    • Pro Loco
      Pro Loco dice:

      Ciao Stefania, da Milano ti conviene scendere fino a San Benedetto, prendere per Ascoli e poi Arquata e da li salire a Castelluccio, via Pretare. Per il pernotto a Castelluccio puoi provare a sentire la Proloco di Castelluccio, saprà sicuramente indicarti con maggiore precisione. Ti aspettiamo!

      Rispondi
  34. Maurizio
    Maurizio dice:

    Salve, sono Maurizio di Tolentino, domenica 1° luglio ci sarà l’evento di “Risorgimarche” a Forca di Presta col concerto di Piero Pelù. Chiaramente è territorio marchigiano, ma considerando che l’accesso da Arquata /Pretare non può essere l’unico, e vista l’eccezionalità di tale evento, volevo sapere se per quei giorni, volendo visitare il giorno prima Norcia, sapete se ci sarà eventualmente una deroga per sostare o dormire in camper anche la notte prima, nella zona del parcheggio camper qui sopra menzionato, nel Piano Grande di fonte al maneggio.
    Questo evento porterà naturalmente visibilità e movimento turistico anche per il versante dei nostri “cugini” Umbri.
    grazie mille

    Rispondi
  35. Giacomo
    Giacomo dice:

    Buongiorno,

    e’ possibile arrivare a Castelluccio in bicicletta percorrendo la SP64 da Capodacqua e poi congiungendosi alla SP477 che sale da Norcia?

    Grazie,

    Giacomo

    Rispondi
  36. Michele Sirolli
    Michele Sirolli dice:

    Volendo venire da Roma il 29/06/2018 quindi debbo passare per forza da Norcia, perché il passaggio dalla Salaria è aperto solo dalle 6 alle 8?

    Rispondi
  37. Melchiorre Baruffa
    Melchiorre Baruffa dice:

    Vorrei sapere se arrivando da Todi è possibile arrivare a Castelluccio, di solito la facevo via Visso.
    Mi piacerebbe ritornarci.
    Grazie

    Rispondi
  38. Denis
    Denis dice:

    Buongiorno, dovrei venire a Castelluccio sabato 7 luglio meteo permettendo e volevo sapere se è possibile effettuare riprese con il drone sulla Piana, ovviamente rispettando tt le normative Enac per uso NON professionale. Grazie

    Rispondi
  39. Matteo
    Matteo dice:

    Buongiorno, so che da Forca di Presta a Castelluccio la viabilità è regolare. Venendo da Comunanza vorrei sapere se è aperta la strada Montegallo-Forca di Presta.
    Grazie mille Saluti

    Rispondi
  40. Andrea
    Andrea dice:

    Buongiorno e complimenti per l’organizzazione del sito!

    Stiamo pianificando di visitare la fioritura domenica 1° luglio e avremmo bisogno di un paio di informazioni.

    1) Qual è la strada migliore per arrivare a Castelluccio di Norcia da Norcia?
    2) E’ possibile, e se sì dove, parcheggiare la macchina in prossimità dei luoghi della fioritura?
    3) Qual è il modo migliore di visitare la fioritura? Vederla da Castelluccio e poi scendere a fare una passeggiata nel Pian Grande e/o nel Pian Piccolo e nel Pian Perduto?

    Grazie mille!

    Rispondi
    • Pro Loco
      Pro Loco dice:

      Ciao Andrea, ti rispondiamo per singoli punti:
      1) La strada è quella solita, Tre Valli Umbre e poi sp 477, aperta dalle 5,30 alle 21,30.
      2) Domenica sarà possibile parcheggiare (con attenzione) sulla strada per forca di Presta (chiusa per il concerto) oppure sostare brevemente lungo il rettilineo.
      3) Vederla da Castelluccio oppure, venedo da Norcia, nel punto più alto, prima che inizi la discesa verso la piana.

      Vi aspettiamo!

      Rispondi
  41. Veronika Košťálová
    Veronika Košťálová dice:

    Buongiorno,

    sará possibile arrivare a Castelluccio dal sud con la strada SS260 che attraversa Amatrice e continua come SS4 fino a Arquata del Tronto?
    Mille grazie!
    Veronika

    Rispondi
    • Pro Loco
      Pro Loco dice:

      Ciao Veronika, da Arquata a Castelluccio, passando per Pretare, la strada è aperta. Il resto della viabilità, purtroppo, è fuori dalla nostra competenza, non sappiamo darti indicazioni precise.

      Rispondi
  42. Clarissa
    Clarissa dice:

    Buonasera
    mi sono riletta tutte le risposte sopra ma non riesco a capire se nell’area di sosta vicino al maneggio sulla piana è possibile sostare con il camper di notte, anche perché in alcuni forum di camperesti dicono di averci dormito.
    Mi potete dare info??? Noi saremo in zona giovedì prossimo.
    Chiedevo anche qual’era la strada migliore da fare con un camper arrivando da Ascoli.
    La strada che sale da Arquata del Tronto/Pretare è molto stretta??
    Conviene arrivare quasi fino a Norcia e poi salire dalla SP477 che sembra più lunga ma con una salita più costante??
    Grazie

    Rispondi
    • Pro Loco
      Pro Loco dice:

      Ciao Clarissa, dalle notizie in nostro possesso confermiamo che la sosta in camper non è possibile a Castelluccio e nella piana, neanche accanto al maneggio. Per quanto riguarda la strada, sono entrambe un po’ strette, soprattutto in alcuni punti, per via dei lavori. Considera,però, che sono aperte anche al passaggio dei pullman e dei mezzi agricoli.

      Rispondi
  43. Marinella Romagnoli
    Marinella Romagnoli dice:

    Ciao siamo un gruppo che arriva da Girenze con macchina e moto … verremmo sabato e domenica sperando di avere ancora la fioritura al top … comunque vorrei sapere se per dormire ci sono difficoltà a trovare posto in agriturismo o b&b per poter fare un giro nella zona … avete qualche indicazione da darci ? … anche sulla viabilità se ci sono problemi su qualche strada … grazie mille Mari nella

    Rispondi
    • Pro Loco
      Pro Loco dice:

      Ciao Marinella, a Norcia ci sono molte strutture aperte, qualcuna anche nelle frazioni, quindi, pur essendo un periodo caldo, non dovreste avere problemi. Però magari fate uno squillo per prenotare. Per quanto riguarda la viabilità, sul versante umbro, le uniche limitazioni sono quelle che leggi in quest’articolo, niente altro. Vi aspettiamo!

      Rispondi
  44. giulia
    giulia dice:

    Buongiorno,
    innanzitutto complimenti per la cura del sito, è davvero molto valido.
    sarò a Spoleto (ma senza un mezzo mio) il prossimo weekend (14-15 luglio).
    Mi piacerebbe poter salire a Castelluccio. Vi chiedo:
    – è ancora possibile vedere la fioritura (essendo passato il 10 luglio)?
    – ci sono dei colleganmenti da Spoleto (mezzi pubblici/ servizi navetta)?
    Grazie molte
    Giulia

    Rispondi
    • Pro Loco
      Pro Loco dice:

      Ciao Giulia, grazie per i complimenti, cercheremo di fare ancora meglio. Per quanto riguarda i collegamenti, ci sono degli autobus tra Norcia e Spoleto, di Umbria Mobilità. Purtroppo, però, non ci sono collegamenti pubblici da Norcia a Castelluccio.

      Rispondi
      • giulia
        giulia dice:

        ci sono dei servizi di trasferimenti privati? alla fine cambiando date vorrei salire a Castelluccio sabato 07 luglio (meteo permettendo).
        Serve abbigliamento da Trekking?
        Grazie molte!

        Rispondi
  45. Angelo
    Angelo dice:

    Buongiorno, venendo da Roma,il percorso migliore è passare per Terni e proseguire per la ss 395 ,o uscire a Terni est e percorrere la Valnerina? Grazie

    Rispondi
    • Pro Loco
      Pro Loco dice:

      Ciao Angelo, se voleta andare direttamente a Castelluccio, vi conviene percorrere la Salaria fino ad Arquata e poi salire da lì. Se invece volete passare per Norcia, meglio andare verso Spoleto (utilizzando inizialmente l’autostrada) e poi proseguire per Norcia.

      Rispondi
  46. RANCIARI ANTONIO
    RANCIARI ANTONIO dice:

    Buongiorno, vorrei cortesemente sapere se è vero che bisogna prenotare una visita a Castelluccio, altrimenti non ti permettono di passare…io vengo dalla Valnerina e quindi da Norcia. Grazie.

    Rispondi
  47. Alessia Iusi
    Alessia Iusi dice:

    Ciao, vorrei andare a vedere la fioritura questo sabato (7/7/18)… venendo da Roma qual’è la strada migliore? Consigli?

    avrei poi un’altra domanda, mi è stato detto che c’è una navetta che parte da Norcia e arriva fino alla piana delle lenticchie è vero?

    Ringrazio in anticipo
    Un saluto

    Rispondi
    • Pro Loco
      Pro Loco dice:

      Ciao Alessia, venendo da Roma ti conviene fare la Salaria fino ad Arquata e poi salire a Castelluccio, passando per Pretare. Non ci sono navette, non so se chi ti ha riferito la notizia faceva riferimento all’anno scorso, purtroppo quel servizio non si è potuto attivare. Ti aspettiamo!

      Rispondi
  48. Giovanna
    Giovanna dice:

    Buongiorno, arrivando dalla costa adriatica nord (Pesaro) quale strada mi consiglia? Verrei martedì, la fioritura è a buon punto?

    Rispondi
    • Pro Loco
      Pro Loco dice:

      Ciao Giovanna, la fioritura è ad un ottimo punto. Venendo dalla costa, ti conviene arrivare fino a San Benedetto del Tronto, poi prendere per Ascoli, poi per Arquata e da lì salire a Castelluccio. Ti aspettiamo!

      Rispondi
  49. Federica Fiori
    Federica Fiori dice:

    Buon giorno vorrei un informazione ma da Montemonaco a Castelluccio quanto ci vuole? Volevamo dormire li per poi andare a vedere la fioritura delle lenticchie .

    Rispondi
  50. Marco
    Marco dice:

    Buongiorno, vorrei sapere se per ammirare la fioritura questo fine settimana è ormai troppo tardi! Inoltre, venendo da Ancona, dove converrebbe passare? Grazie mille

    Rispondi
  51. FRANCO
    FRANCO dice:

    VOLEVO SAPERE ALLA DATA ODIERNA COME SI PRESENTA LA FIORITURA, MOTIVO IN PIU PER TORNARE A VISITARE LA ZONA. PROVENENDO DA TERNI CONVIENE PASSARE PER NORCIA? GRAZIE PER L’EVENTUALE INTERESSAMENTO

    Rispondi
  52. Mario
    Mario dice:

    Ciao, qualcuno mi sa dire se è possibile raggiungere “fonte San Lorenzo” passando da Castelsantangelo sul nera, .. per fare escursione verso i laghi di Pilato ?
    Grazie mille

    Rispondi
    • Pro Loco
      Pro Loco dice:

      Ciao Mario, ti consigliamo di rivolgerti a Camoscio dei Sibillini, che si occupa di escursioni e trekking in zona.

      Rispondi
  53. Cristina
    Cristina dice:

    Salve, sabato saremo a castelluccio per fotografare la fioritura al tramonto e magari anche in notturna..
    Venendo da Firenze l’unica strada aperta in notturna è quella che va ad Arquata o c’è qualcosa d’altro? Grazie.

    Rispondi
  54. Carla
    Carla dice:

    Approfitto della vostra disponibilità per chiedere quale strada devo fare, venendo da macerata, per raggiungere Castelluccio di Norcia. Consideri che farò questa gita in un giorno feriale. Grazie.

    Rispondi
  55. MARIA LAURA MARRA
    MARIA LAURA MARRA dice:

    Buongiorno, amo da sempre l’Umbria in generale e Castelluccio in particolare, vengo spesso nella vostra terra perché davvero mi ha rapito il cuore. A Castelluccio però non sono più tornata dopo il sisma, … ma mi sono finalmente decisa e domenica vorrei portare la mia bimba a vedere lo spettacolo della fioritura, … dovrebbe essere ancora incorso da quanto ho letto. Veniamo da Ancona, ci consigliate la migliore strada per arrivare??? Sicuramente approfitteremo dei punti di ristoro e se ci sono acquisteremo gli ottimi prodotti locali anche per dare il nostro piccolo contributo a questa terra meravigliosa ed ai suoi abitanti così forti e fieri. Grazie

    Rispondi
  56. CHIARA
    CHIARA dice:

    Buongiorno,

    vorremmo venire a visitare la piana di Castelluccio in camper il prossimo fine settimana, è possibile sostare per la notte direttamente sulla piana di Castelluccio, altrimenti dove possiamo parcheggiare per la notte? Grazie, un saluto

    Rispondi
  57. ilenia
    ilenia dice:

    ciao, vorrei rqggiungere castelluccio partendo da jesi (AN). che strada conviene percorrere? la strada che passa vicino Visso è aperta? grazie

    Rispondi
  58. Fabio
    Fabio dice:

    Salve. Per arrivare a Castelluccio da castelsantangelo sul nera in mezzo alla settimana è possibile fare un pezzo in macchina e proseguire a piedi dove chiude la strada? Quanti km sono?

    Rispondi
    • Pro Loco
      Pro Loco dice:

      Ciao Fabio,

      La strada da Castelsantangelo a Castelluccio è aperta agli autoveicoli solo nel weekend, nei termini che trovi indicati sul nostro sito. In tutto sono circa 15 km.

      Rispondi
    • Pro Loco
      Pro Loco dice:

      Ciao Lamberto, da Pesaro vi conviene indirizzarvi verso Gubbio-Foligno-Spoleto, poi procedere per Norcia. Vi aspettiamo!

      Rispondi
  59. francesca villucci
    francesca villucci dice:

    Buongiorno, avevo intenzione questo fine settimana il 21 e il 22 di venire per la fioritura, è già tardi o sono ancora in tempo?? Io sono di Firenze mi potete consigliare la strada migliore e soprattutto vi è la possibilità anche di venire in treno fermandosi ad una stazione vicina???

    Grazie per l’attenzione.

    Rispondi
    • Pro Loco
      Pro Loco dice:

      Ciao Francesca, venendo da Firenze ti conviene passare per Foligno, Spoleto poi Norcia. Difficile dire come evolverà la fioritura, in questi giorni è al suo meglio ma un po’ andrà scemando.

      Rispondi
  60. Giorgio Simonetto
    Giorgio Simonetto dice:

    Un anno fa, essendo in vacanza sulla costa, volevo venire a Castelluccio ma arrivato a Norcia (dove comunque ho pranzato e comprato un pò di prodotti locali) mi è stato detto che non si poteva. Quest’anno potrò raggiungere Castelluccio dalla costa (Tortoreto) senza fare la Salaria fino a Cittareale (quindi da Arquata e Forca Canapine)? Quei luoghi (al di là dell’angoscia nel vedere le macerie così come se il terremoto fosse avvenuto una settimana prima) sono luoghi che ti prendono l’anima e ti dicono che devi tornarci. Grazie

    Rispondi
    • Pro Loco
      Pro Loco dice:

      Ciao Giorgio, assolutamente sì, Quest’anno la strada da Norcia a Castelluccio è aperta tutti i giorni, con orario 5,30 – 21,30. Ti aspettiamo! :-D

      Rispondi
  61. Fabio Palombo
    Fabio Palombo dice:

    Salve, sto programmando di fare con la mia bici da strada un giro cicloturistico (data da scegliere tra il 20 e il 25 luglio), e vorrei avere un aiuto o un riferimento per conoscere la situazione della percorribilità delle strade. Il percorso sarà ad anello, con partenza da Forca Canapine (SP64) in direzione Castelluccio (SP477), e di qui fino ad Arquata del Tronto (SP477 e SP89), quindi seguendo la SP129 passare per Pescara del Tronto e risalire di nuovo a Forca Canapine con la SP64. Grazie! :-)

    Rispondi
  62. Federico
    Federico dice:

    Buonasera, vorrei sapere se la strada provinciale 64 da arquata a forca canapine è aperta al traffico a motore e nel caso in che condiziOni è. Grazie

    Rispondi
  63. Claudia Menarini
    Claudia Menarini dice:

    Ciao, è possibile ancora vedere la fioritura? Io non sono mai stata dalle vostre parti. Vengo dalla provincia di Bologna. Trovo le indicazioni bene se metto il navigatore? Arriverò in tardo pomeriggio. Fino a che ora riesco eventualmente a vedere? Grazie mille x i consigli.

    Rispondi
    • Pro Loco
      Pro Loco dice:

      Ciao Claudia, con il navigatore le indicazioni sono corrette. Controlla solo che non ti faccia passare per Castelsantangelo sul Nera, perchè quella strada è aperta solo nel weekend. Non ci sono orari, l’unico limite, se poi deve andare a Norcia, è che la strada di collegamento chiude alle 21,30. Ti aspettiamo!

      Rispondi
  64. Massimiliano
    Massimiliano dice:

    Ciao mi chiamo Massimiliano vorrei sapere se è possibile raggiungere il pian grande di Castelluccio in camper e poter pernottare sul parcheggio che era adibito ai camper vicino al maneggio dei cavalli
    Grazie

    Rispondi
  65. Tina
    Tina dice:

    Buongiorno, vorrei chiedere un in formazione, la prossima settimana siamo in tour in Umbria in camper, è possibile sostare e pernottare a Castelluccio?
    Ringrazio per l’informazione

    Rispondi
    • Pro Loco
      Pro Loco dice:

      Ciao Tina, dalle notizie in nostro possesso no. Per maggiori informazioni, però potresti contattare la Pro Loco di Castelluccio.

      Rispondi
  66. giuliano
    giuliano dice:

    Ciao, è possibile sostare una notte parcheggiando la macchina nel parcheggio a forca di presta dove si lascia per salire sul monte vettore o magari in altri parcheggi a disposizione e montare una tenda all’esterno solo per dormire una notte(perche avevo chiesto e sentito che un bivacco in certe zone li della piana si può fare) (in teoria avevo chiesto per tutto il parco dei sibillini ma proprio in particolare li nella zona di castelluccio e delle piane) per poi tornare andare via la mattina seguente?
    be ovviamente non in mezzo al parcheggio la tenda :,)
    Se si va e torna entro il weekend poi si può passare da Castelsantangelo, Visso? da come dice si quindi volevo solo la conferma

    Rispondi
    • Pro Loco
      Pro Loco dice:

      Ciao Giuliano, dalle notizie in nostro possesso in nessuna area del Parco è possibile fare bivacco, però ti consigliamo di chiedere informazioni più dettagliate direttamente all’ente Parco.

      Rispondi
  67. claudio
    claudio dice:

    ciao, a settembre cioè in autunno quali strade per castelluccio rimangono aperte delle tre? oppure nessuna …quando chiuderebbero in caso? nel caso in cui NON chiudessero valgono gli orari/giorni sopra citati dal vostro sito? anche con la neve non è male ma la mia panda non ce la fa gia tanto se fa la salita del garage
    aspetto informazioni e grazie in anticipo!!
    mi piace questo sito molto disponibile complimenti a me piace un po’ ironizzare
    fortuna cmq che non ci sono andato nel periodo della lenticchia se no sai le irritazioni, skerzo

    Rispondi
    • Pro Loco
      Pro Loco dice:

      Ciao Claudio! Intanto grazie dei complimenti, è un piacere sapere che il nostro sito può essere utile a chi ama le nostre zone. E anche a noi piace l’ironia! :-D Per quanto riguarda le strade, dalle informazioni disponibili oggi, rimarranno aperte sia quella da Arquata che quella da Norcia, alle sesse condizioni. Se dovesse cambiare qualcosa ne daremo subito notizia. A presto!

      Rispondi
  68. Graziano Benedetti
    Graziano Benedetti dice:

    Ciao, saremo a Spoleto dopo il 4 Novembre e volevamo venire 1 giorno a Norcia e Castelluccio. È fattibile per le strade partendo da Spoleto? Se volessimo fermarci a mangiare qualche cosa a Castelluccio ci sono ristoranti / trattorie aperte?
    Grazie mille
    Graziano

    Rispondi
    • Pro Loco
      Pro Loco dice:

      Ciao Graziano, da Spoleto è possibile raggiungere senza problemi Norcia. Anche andare a Castelluccio è possibile, l’unica limitazione è per gli orari di transito che trovi indicati in un articolo sul nostro blog. A Castelluccio potrete tranquillamente mangiare. Vi aspettiamo!

      Rispondi
  69. Tullio
    Tullio dice:

    Salve, come e´ la situazione per raggiungere Castelluccio in moto nel 2019 ?
    Sono state aperte strade ? E´possibile dormire e mangiare la´?

    Rispondi
    • Pro Loco
      Pro Loco dice:

      Ciao Tulio, per quanto riguarda la viabilità, ad oggi la situazione è sempre quella descritta nell’articolo. Relativamente alla possibilità di dormire e mangiare, ti confermiamo che ci sono strutture turistiche aperte e diversi posti dove mangiare. Ti aspettiamo!

      Rispondi
  70. Michele Trevisani
    Michele Trevisani dice:

    Ciao è possibile soggiornare a Castelluccio fine giugno – primi di luglio? Potreste girarmi indirizzi di b&b \ ostelli? Oppure è necessario stare a Norcia? Grazie!

    Rispondi
  71. Guido Cantelli
    Guido Cantelli dice:

    Ciao,il prossimo 9 Giugno vorrei soggiornare a Castelluccio venendo da L’Aquila e proseguendo poi a nord verso Camerino.Che strade mi consigli?

    Rispondi
    • Pro Loco
      Pro Loco dice:

      Ciao Guido, da L’Aquila ti consigliamo di imboccare la Salaria e poi, all’altezza di Arquata, la strada che passa per Pretare. Ti aspettiamo!

      Rispondi
  72. Lorenzo Gaetano
    Lorenzo Gaetano dice:

    Da Cascia quale strade possibili per arrivare a castelluccio in bici da strada? (senza essere travolti da mezzi pesanti o percorrere gallerie vietate)

    Rispondi
  73. matteo
    matteo dice:

    Buongiorno,
    sabato 08/06/19 vorrei percorrere il seguente itinerario Visso, Castelsantanegelo sul Nera e Castelluccio in moto.
    Vorrei sapere se il percorso è percorribile o meno.

    Rispondi
    • Pro Loco
      Pro Loco dice:

      Ciao Matteo, quello è il versante marchigiano della piana e vista la variabilità delle notizie, non vorremmo darti informazioni imprecise.Ti consigliamo di contattare il comune o la proloco di Visso. Grazie mille

      Rispondi
  74. Matteo
    Matteo dice:

    Le chiederei anche se il percorso Castelluccio/Norica – Arquata del tronto – Amatrice è percorribile.
    La ringrazion per la disponibilità

    Rispondi
    • Pro Loco
      Pro Loco dice:

      Ciao Matteo, se ti riferisci alla strada che passa per la galleria San Benedetto, ti confermiamo che è percorribile. Un saluto

      Rispondi
  75. MATTEO IANNETTI
    MATTEO IANNETTI dice:

    volevo sapere che strada fare per arrivare, giovedì, venendo da teramo, le frche canapine sono sempre aperte?

    Rispondi
  76. Loretta Franceschin
    Loretta Franceschin dice:

    Buonasera! Vorrei gentilmente sapere se è iniziata la fioritura di Castelluccio e se, secondo voi, arrivando il 25 o 26 di giugno la posso trovare ancora (in particolare la fioritura dei fiordalisi).
    Vi ringrazio molto!

    Rispondi
    • Pro Loco
      Pro Loco dice:

      Ciao Loretta, il 25 o 26 giugno sicuramente troverai una bellissima fioritura. Il dettaglio dei fiori è difficile da prevedere in modo così esatto. Ti aspettiamo!

      Rispondi
  77. SIMONETTA
    SIMONETTA dice:

    Buongiorno. Domenica 30 giugno vorrei venire a vedere la fioritura con mia mamma che ha problemi di mobilità e usa la sedia a rotelle. E’ possibile avere dei consigli in merito all’accessibilità dei luoghi? Grazie

    Rispondi
    • Pro Loco
      Pro Loco dice:

      Ciao Simonetta, la strada che attraversa la piana così come la piazza di Castelluccio sono tranquillamente accessibili in sedia a rotelle, facendo attenzione alle macchine. I sentieri nei campi, invece, possono risultare scomodi. Considera, però, che la fioritura si può ammirare anche dalla macchina, in diversi punti panoramici.

      Rispondi
  78. Matteo
    Matteo dice:

    Buonasera.vorrei fare un trekking questo sabato partendo da fonte san lorenzo. Ho visto che c’è una strada sterrata. Sapete dirmi se è praticabile con un auto normale?
    Grazie per la disponibilità
    Matteo

    Rispondi
    • Pro Loco
      Pro Loco dice:

      Ciao Matteo, per questo genere di informazioni ti consigliamo di rivolgerti al Parco Nazionale dei Monti Sibillini.

      Rispondi
  79. Daniele
    Daniele dice:

    Ciao, la prossima settimana saremo a Montegallo e da lì partiremo alla volta di Castelluccio per la fioritura e le Creste del Redentore..mi confermate transitabilita senza restrizioni di SP89 e SP477?
    Nella zona della Piana sono previste aree di sosta o si parcheggia a bordo strada? Ciao e grazie mille.

    Rispondi
  80. SARA
    SARA dice:

    Salve, vorrei sapere se è ancora possibile vedere la fioritura venendo in questo fine settimana.
    La SP134 (Castelsantangelo sul Nera) è percorribile?

    Rispondi
    • Pro Loco
      Pro Loco dice:

      Ciao Sara, la fioritura è ancora in corso e molto bella. La strada per Castelsantangelo sul Nera è aperta solo con le modalità indicate nell’articolo. Ti aspettiamo!

      Rispondi
  81. luca
    luca dice:

    Buonasera, vorrei sapere il il passo di Forca di Presta ha limitazioni di percorribilità in questo periodo invernale, Gennaio. E’ percorribile anche attraverso la SP477? Il Comune di Norcia ha situazioni aggiornate? In alternativa posso avere un contatto diretto con Castelluccio? Immagino, però, voi abbiate l’aggiornamento più attendibile. Grazie per le info. Cordialità da Roma e Buon 2020.
    (ps: meteo permettendo, devo andare sul passo per fare foto di notte…vorrei evitare un viaggio senza risultato)

    Rispondi
    • Pro Loco
      Pro Loco dice:

      Ciao Luca, per informazioni dettagliate come questa ti consigliamo di contattare direttamente il comune di Norcia al numero 0743.828711

      Rispondi
  82. bruno
    bruno dice:

    Salve, mi chiamo Bruno e vorrei sapere quale periodo è quello giusto per ammirare la fioritura ed inoltre se ci sono problemi di circolazione (prenotazione) per raggiungere in auto la piana provenendo da Colfiorito, Norcia.
    Grazie, un saluto

    Rispondi
    • Pro Loco
      Pro Loco dice:

      Ciao Bruno, il periodo migliore solitamente è tra fine giugno e inizio luglio, difficile essere più precisi. Per la viabilità, nessun problema, passando per Norcia non ci sono restrizioni o contingentamenti del traffico. A presto!

      Rispondi
  83. Gianfranco
    Gianfranco dice:

    Se si arriva con il camper, ai primi di luglio, si può sostare a Castelluccio ? Se si dove? A Norcia dove consigliate di sostare ? Grazie

    Rispondi
    • Pro Loco
      Pro Loco dice:

      Ciao Gianfranco, sulla piana di Castelluccio non è consentita la sosta in camper. A Norcia è possibile sostare nell’area adiacente il centro Boeri, a pochi passi dalle mura storiche. Contattaci telefonicamente per maggiori informazioni.

      Rispondi
      • GIANFRANCO
        GIANFRANCO dice:

        ho provato a chiamare il numero 3498838049 ma mi dà sempre non raggiungibile o spento. Ma a Castelluccio posso salire e sostare di giorno con il camper? in alternativa ci sono delle navette ? grazie per la cortese risposta

        Rispondi
        • Pro Loco
          Pro Loco dice:

          Ciao Gianfranco, sì, è possibile salire con il camper e sostare temporaneamente. Non è possibile, invece, campeggiare con pernotto.

          Rispondi
  84. gianfranco
    gianfranco dice:

    grazie delle informazioni, per pernottare allora ci fermeremo a Norcia , dove comunque faremo una tappa, anche per gustare qualcosa di tipico

    Rispondi
  85. Luisa
    Luisa dice:

    Buongiorno! Noi partiremo dal lontano nord per alloggiare in un Agriturismo a Cerreto di Spoleto dal 30 giugno al 3 luglio, sperando nella clemenza del tempo.
    Si vedrà ancora qualcosa sulla Piana di Castelluccio da Norcia?
    Da Cerreto quale strada ci consiglia?
    Grazie! Buona giornata! Luisa

    Rispondi
  86. Eli
    Eli dice:

    Buongiorno, martedì 30 saremo a Castelluccio per ammirare la fioritura e il borgo. Arriviamo dal Sud, quindi presumo sia più comodo fare il passaggio per Arquata del Tronto. Tuttavia la nostra auto ha problemi con le salite e i tornanti quindi vi chiedo cortesemente quale strada sia più fluida e meno ripida per evitare che l’auto mi vada a fuoco :). Da quello che capisco la strada da dove si ammira la fioritura è la sp477, giusto?

    Rispondi
  87. Francesca
    Francesca dice:

    Buongiorno,
    volevo sapere se per metà luglio la fioritura sarà ancora visibile. Vorremmo prenotare dal 17 al 19 luglio, ma essendo la prima volta non abbiamo nessuna idea.
    Ringraziando, vi auguro buona giornata.

    Rispondi

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] qui per maggiori dettagli della Pro Loco di Norcia su come […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Rispondi a Denis Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *